Migliora l’armonia del viso con la rinoplastica
Una delle principali specializzazioni del Dottor Matteo Casadei riguarda i trattamenti di rinoplastica. La rinoplastica migliora l’armonia del viso e le proporzioni del naso e può anche correggere la respirazione alterata causata da difetti strutturali nel naso stesso.
Dove può agire e cosa può modificare la rinoplastica?
- Dimensione del naso in relazione all’equilibrio del viso;
- Dimensioni, posizione e forma delle narici;
- Profilo del naso con gobbe o avvallamenti visibili sul dorso;
- Punta nasale allargata o bulbosa, pendente, rovesciata o uncinata;
- Asimmetria nasale;
Se desideri un naso più simmetrico, tieni presente che il volto di ognuno è in qualche modo asimmetrico. Pertanto sebbene l’obiettivo sia quello di creare equilibrio facciale, ricercando proporzioni corrette, i risultati potrebbero non essere completamente simmetrici.
La rinosettoplastica
La chirurgia nasale eseguita per risolvere l’ostruzione delle vie aeree richiede un’attenta valutazione della struttura nasale in relazione al flusso d’aria e alla respirazione. Rispetto alla procedura puramente estetica i costi di un intervento mirato a ripristinare una corretta respirazione sono coperti dal sistema sanitario nazionale. La correzione di un setto deviato, una delle cause più comuni di alterazione della respirazione, si ottiene regolando la struttura nasale per produrre un migliore allineamento del setto stesso.
Rispondiamo alle tue domande
I costi dei trattamenti di rinoplastica possono comprendere:
- compenso chirurgo;
- compenso anestesista;
- spese di ospedalizzazione e assistenza;
- esami clinici, diagnostici e di controllo.
La rinoplastica è una procedura altamente individualizzata. Sottoporsi a una rinoplastica è una scelta personale che non può essere motivata dalla volontà di soddisfare i desideri di qualcun altro o dal tentativo di assomigliare a qualche immagine ideale.
Potresti essere un buon candidato alla rinoplastica se:
- la tua crescita facciale è completa;
- non fumi;
- hai una prospettiva positiva e obiettivi realistici per migliorare il tuo aspetto.
L’intervento si svolge in anestesia generale ed è prevista una notte di ospedalizzazione, salvo complicanze.
Al risveglio dall’intervento potrebbero essere stati posizionati tamponi e/o sostegni in silicone all’interno del naso, così come cerotti e/o apparecchi gessati all’esterno al fine di supportare e proteggere la nuova struttura nasale durante la guarigione iniziale.
Mentre il gonfiore iniziale si attenua entro poche settimane, potrebbe essere necessario un anno affinché il nuovo profilo nasale si affini completamente. Durante questo periodo potresti notare piccole modifiche nell’aspetto del naso per giungere ad un risultato stabile nel tempo.
Alla dimissione ti verranno fornite informazioni specifiche che comprendono:
- indicazioni sulla cura del sito chirurgico;
- prescrizione di medicamenti locali e farmaci da assumere per via orale al fine di favorire la guarigione e ridurre il rischio di infezione;
- cadenza dei controlli clinici;
- consigli comportamentali.
I risultati
I trattamenti di rinoplastica offrono risultati duraturi nel tempo. Con l’invecchiamento è naturale che il volto subisca graduali cambiamenti che coinvolgono anche il naso, ma il miglioramento ottenuto con la rinoplastica sarà relativamente permanente, tanto più se seguirai uno stile di vita sano e ti proteggerai dai raggi UV.
L’intervento
L’intervento si svolge in anestesia generale. Le incisioni si nascondono all’interno del naso ma, nella tecnica definita open, coinvolgono anche la columella, la sottile striscia di tessuto che separa le due narici. Il rimodellamento dello scheletro nasale prevede spesso innesti di cartilagine che, nella maggior parte dei casi, vengono prelevati dal setto nasale, raramente dall’orecchio e, solo in casi eccezionali, potrebbe risultare necessario il prelievo di cartilagine da una costola.
Rischi e sicurezza della rinoplastica
La decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico a fine estetico è estremamente personale. Dovrai decidere se i benefici che possono essere ottenuti con la rinoplastica soddisfano le tue aspettative personali e al contempo se i rischi connessi all’intervento risultano per te accettabili. Una volta fornite tutte le informazioni relative all’intervento e dopo aver chiarito ogni possibile dubbio ti verrà richiesto di firmare un consenso che attesti la piena comprensione della procedura, dei rischi e delle complicanze a essa connessi.
I rischi includono:
- infezione;
- difetto di guarigione o cicatrici esuberanti;
- disturbi sensitivi come intorpidimento, fastidio ecc;
- perforazione del setto nasale (la cui correzione, non sempre possibile, necessita di un secondo intervento chirurgico);
- respirazione difficoltosa;
- aspetto nasale insoddisfacente;
- alterazione nel colore della pelle e gonfiore;
- possibilità di doversi sottoporre ad ulteriori interventi di revisione.
Maggiori informazioni sulla rinoplastica: Parole da sapere
Cartilagine: tessuto connettivo che forma la struttura di sostegno del naso.
Columella: stretta striscia di tessuto che separa le due narici.
Deviazione Settale: la cartilagine che separa le due narici è deviata e può causare una ostruzione parziale delle vie respiratorie.
Anestesia generale: insieme di farmaci e/o gas utilizzati durante l’operazione per alleviare il dolore e alterare lo stato di coscienza.
Sedazione: farmaci iniettati per via endovenosa che aiutano il paziente a rilassarsi, senza alterare lo stato di coscienza.
Anestesia locale: farmaco iniettato direttamente sul sito chirurgico per alleviare il dolore.
Rinoplastica: rimodellamento chirurgico, estetico, del naso.